Aggiornamento professionale
I requisiti fondamentali per il mantenimento della certificazione CFP® sono la regolarità del pagamento della quota di iscrizione e il completamento delle ore di aggiornamento professionale annuali stabilite da FPSB Italia. Le ore di aggiornamento vanno condivise entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di competenza.
Eventi accreditati FPSB Italia
7 maggio 2025: evento FPSB Italia a Milano in presenza.
Le iniziative approvate possono essere ampliate e subire periodici aggiornamenti per assicurare la fruibilità dei percorsi per tutti i professionisti CFP®.
FAQs sui crediti formativi
Quante ore di aggiornamento professionale sono richieste annualmente?
Ogni anno solare, a partire dall’anno successivo al conseguimento della certificazione, tutti i professionisti CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™ sono tenuti a completare almeno 20 (venti) ore di aggiornamento obbligatorio attraverso iniziative approvate da FPSB Italia. Tra queste 20 ore obbligatorie, è richiesta la partecipazione ad almeno due ore dedicate all’etica sempre approvate da FPSB Italia.
Quali iniziative consentono di maturare i crediti formativi?
I professionisti iscritti all’Albo dei Consulenti Finanziari possono considerare valide ai fini del mantenimento della certificazione CFP® le ore di aggiornamento richieste dall’Organismo dei Consulenti Finanziari, ad eccezione delle due ore di ore di aggiornamento dedicate all’etica, che devono essere svolte separatamente.
I professionisti che operano all’interno di strutture bancarie o assicurative e i professionisti iscritti ad altri Ordini professionali possono considerare valide ai fini del mantenimento della certificazione CFP® le ore di aggiornamento effettuate nell’ambito della propria professione, purché siano inerenti alle tematiche di pianificazione patrimoniale. Anche in questo caso le ore di aggiornamento dedicate all’etica devono essere svolte separatamente, attraverso le iniziative di FPSB Italia.
I PROFESSIONISTI CHE NON SONO ISCRITTI AD ALCUN ORDINE PROFESSIONALE POSSONO MATURARE LE ORE DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO:
• EVENTI ACCREDITATI DA FPSB ITALIA, ELENCATI E AGGIORNATI SU QUESTO SITO E COMUNICATI TRAMITE NEWSLETTER.
E/O
• PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il professionista che necessiti dell’attivazione della piattaforma può contattare direttamente FPSB Italia. Anche in questo caso le ore di aggiornamento dedicate all’etica devono essere svolte separatamente, attraverso le iniziative di FPSB Italia.
Le iniziative approvate possono essere ampliate e subire periodici aggiornamenti per assicurare la fruibilità dei percorsi per tutti i professionisti CFP®.
Come posso inviare il mio rendiconto annuale di aggiornamento professionale (CPD)?
Ogni professionista CFP® è responsabile di verificare che le proprie ore di aggiornamento professionale siano accreditate da FPSB Italia e deve fornire un attestato al termine delle ore di aggiornamento.
L’attestato dell’avvenuto aggiornamento dovrà essere condiviso entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno tramite compilazione del modulo digitale che verrà inviato da FPSB Italia a tutti i CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™.
Qualora le ore venissero svolte tramite la partecipazione a più iniziative, sarà necessario condividere un documento unico che contenga tutti gli attestati.
Cosa comporta la mancanza dei requisiti?
La mancanza dei requisiti sopra indicati, comporterà la perdita dello status di CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™ e la decadenza della certificazione. Il professionista sarà pertanto tenuto a sostenere nuovamente l’esame nel caso in cui desideri riacquisire lo status di CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™.