Come diventare un Professionista CFP®

Il processo di certificazione di un professionista CERTIFIED FINANCIAL PLANNER richiede ai candidati di soddisfare quattro categorie di requisiti.

Educazione

Esame

Esperienza

Etica

Educazione

I candidati alla certificazione CFP® devono dimostrare competenze teoriche e pratiche nella pianificazione finanziaria personale acquisite attraverso un percorso di studio completo approvato da FPSB Italia.In alcuni casi, è possibile che il candidato sia esonerato, in tutto o in parte, dalla frequenza del corso di formazione e possa accedere direttamente alla stesura del Piano finanziario e all’esame CFP®.

Il percorso in linea con i requisiti di FPSB Italia è:

Executive Master in consulenza e pianificazione finanziaria

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito (Executive master) dell’ente formatore. 

Esame e Financial Plan Assessment

Gli esami CFP si tengono solitamente a gennaio e giugno di ogni anno. Il prossimo esame è previsto per il 24 giugno 2025.
I candidati alla certificazione CFP® devono superare un esame completo che testa la loro capacità di applicare in maniera integrata le conoscenze relative alla pianificazione finanziaria a situazioni reali dei clienti. L’esame di certificazione CFP® copre il processo di pianificazione finanziaria, la pianificazione fiscale, la pianificazione previdenziale, la pianificazione patrimoniale, la gestione degli investimenti e dei rischi assicurativi. 

Una volta terminato il percorso formativo, i candidati hanno a disposizione le due successive sessioni per partecipare all’esame.

L’esame di certificazione CFP® consiste nel rispondere a 100 domande a risposta multipla in un periodo massimo di 180 minuti. L’esame si tiene da remoto, attraverso una piattaforma web, con la supervisione di FPSB Ltd.

Il Financial Plan Assessment verifica le competenze acquisite dal candidato nelle diverse aree della pianificazione. Le competenze sono valutate dall’ente formatore. É necessario aver ottenuto una valutazione positiva ai fini dell’ottenimento della certificazione CFP®.

L’iscrizione avviene tramite compilazione di un form online e pagamento della quota di iscrizione di 600 Euro, IVA inclusa (300 Euro, IVA inclusa, per coloro che alla data dell’esame hanno meno di 35 anni). La quota di iscrizione all’esame non è rimborsabile, se non per gravi e giustificati motivi adeguatamente documentati. Una volta superato l’esame, il candidato è tenuto a completare il percorso ed ottenere la certificazione entro 5 anni.

Anche i residenti a San Marino e Città Del Vaticano possono ottenere la certificazione CFP®.

Esperienza

Il requisito di esperienza è un requisito fondamentale ai fini dell’ottenimento della certificazione CFP®. Ci sono molteplici modi per soddisfare questo requisito, e l’esperienza può essere acquisita prima o dopo aver sostenuto l’esame. In linea generale, è necessario completare 3 (tre) anni di esperienza non supervisionata o 1 (uno) anno di esperienza supervisionata nell’ambito della consulenza patrimoniale ai clienti.

Etica

Come passaggio finale verso la certificazione, i candidati devono impegnarsi a rispettare un rigoroso Codice Etico che delinea le loro responsabilità etiche nei confronti del pubblico, dei clienti e dei datori di lavoro. I professionisti CFP® sono tenuti a divulgare qualsiasi procedura legale o indagine relativa alla propria condotta professionale o imprenditoriale e ad assumersi l’impegno di agire con correttezza, diligenza e integrità, fornendo ai clienti servizi professionali obiettivi e adatti alle loro esigenze. I professionisti CFP® sono tenuti a fornire ai clienti informazioni scritte sulle fonti dei propri compensi e sui potenziali conflitti di interesse.

Il mantenimento della certificazione

Ai fini del mantenimento della certificazione, i professionisti CFP® sono tenuti:

  • a effettuare le ore di aggiornamento professionale annuali previste da FPSB Italia (maggiori informazioni nella sezione “Aggiornamento professionale”;
  • a essere in regola con la quota di iscrizione.

Il professionista è tenuto a versare una quota di iscrizione annuale pari a 250 euro, iva inclusa. Il pagamento della quota annuale è anticipato e deve avvenire entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno di competenza.

Il versamento della quota è obbligatorio e anticipato, e può essere calcolato pro rata in caso di iscrizione in corso d’anno. Il mancato versamento della quota di iscrizione comporta la perdita dello status di CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™.

La perdita dello status di CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™, dovuta alla mancanza dei requisiti sopra indicati, comporterà la decadenza della certificazione. Il professionista sarà pertanto tenuto a sostenere nuovamente l’esame nel caso in cui desideri riacquisire lo status di CERTIFIED FINANCIAL PLANNER™.